1 articolo 0 articolo
I nostri clienti dicono Eccezionale
4.8 su 5 sulla base di 9900 recensioni
Trustpilot
  • Cos'è il cannabigerolo (CBG)?

    Grazie a una nuova ricerca, i ricercatori hanno trovato più di 100 cannabinoidi nella cannabis, ognuno con i propri effetti unici. Il CBG, o cannabigerolo, è solo uno di quei cannabinoidi e ha un enorme potenziale medico nel trattamento del dolore e della nausea della malattia di Huntington e della sclerosi multipla.

    CHE COS'È IL CANNABIGEROLO?

    Il cannabigerolo, comunemente noto come CBG, è un fitocannabinoide presente nella pianta di canapa. Non è psicoattivo, poiché studi preliminari hanno dimostrato che non ha prodotto effetti inebrianti simili al THC nei topi e nei ratti.

    Il CBG è stato scoperto per la prima volta come componente dell'hashish nel 1964. È prodotto con acido cannabigerolico, o CBGA, che in realtà è uno dei primi cannabinoidi nella pianta di cannabis.

    Quando una pianta matura, gli enzimi nella pianta convertono il CBGA in una varietà di altri cannabinoidi acidi, tra cui THCA, CBDA e CBCA. Attraverso l'essiccazione, l'indurimento e il riscaldamento, la maggior parte di questi cannabinoidi si sviluppa in versioni non acide come THC, CBD e CBC.

    Si ritiene che il CBG sia un lieve antagonista del recettore CB1 del sistema endocannabinoide. Ciò significa che può inibire gli effetti degli agonisti CB1, in particolare il THC, e quindi interferire con gli effetti di altri cannabinoidi. Si pensa che il CBG interagisca con i recettori CB2, ma non è del tutto chiaro se abbia effetti agonistici o antagonistici su questa classe di recettori.

    IL POTENZIALE MEDICO DEL CBG.

    La ricerca sulle qualità medicinali della cannabis è ancora agli inizi. Tuttavia, negli ultimi anni è stata condotta una notevole quantità di ricerche sul CBG, suggerendo che i cannabinoidi hanno un'ampia varietà di benefici medicinali.

    CBG E CANCRO.

    Il CBG mostra un immenso potenziale per il trattamento di un'ampia varietà di tumori.

    Uno studio del 2014 condotto da un gran numero di ricercatori italiani ha dimostrato che il CBG interagisce con target specifici coinvolti nella cancerogenesi e inibendo efficacemente la crescita del cancro al colon.

    I ricercatori hanno studiato la crescita delle cellule tumorali utilizzando un modello in vivo utilizzando topi con cancro al colon. Monitorando da vicino la crescita delle cellule tumorali nei topi sottoposti a trattamento con CBG, i ricercatori hanno scoperto che il CBG era in grado di inibire la crescita dei tumori. Lo fa agendo come antagonista di un gene specifico (noto come TRPM8) e attivando una varietà di altri (inclusi TRPA1, TRPV1 e TRPV2).

    Un altro studio pubblicato nel 1996 ha rilevato che il CBG ha avuto effetti simili sul melanoma. È stato scoperto che il CBG ha ridotto significativamente la crescita delle cellule di melanoma nella pelle del topo. Un altro studio degli stessi autori, condotto nel 1998, ha confrontato gli effetti anti-cancro del CBG con una varietà di altre sostanze, tra cui geraniolo, olivetolo e altro. Lo studio ha scoperto che il CBG aveva la più alta attività di inibizione della crescita contro le cellule tumorali tra tutte le sostanze esaminate.

    Infine, un articolo pubblicato nel British Journal of Pharmacology nel 2011 che esamina le qualità medicinali dei cannabinoidi diversi dal THC entra in grande dettaglio sulle proprietà anti-cancro del CBG e cita diversi riferimenti che il cannabinoide utilizzava per inibire la formazione e la crescita del tumore. trovato nel seno, nella prostata e in altri tumori.

    CBG COME NEUROPROTETTANTE

    Nel 2015, i ricercatori del Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell'Università Complutense di Madrid, in Spagna, hanno scoperto che il CBG possedeva proprietà neuroprotettive uniche. I ricercatori hanno utilizzato 2 diversi modelli in vivo della malattia di Huntington nei topi, caratterizzata da una progressiva degradazione delle cellule nervose nel cervello.

    Lo studio ha scoperto che il CBG è molto attivo come neuroprotettore, migliorando i deficit motori mentre conserva i neuroni. Lo studio ha anche dimostrato che il CBG potrebbe influenzare positivamente l'espressione di alcuni geni legati alla malattia di Huntington.

    Un altro studio pubblicato nel Journal of Neuroimmune Pharmacology nel 2012 ha esaminato il CBG ei suoi effetti sulla sclerosi multipla.

    Lo studio, condotto dai ricercatori di Vivacell Biotechnology España, ha scoperto che il cannabigerolo è un potente antinfiammatorio e neuroprotettivo. Utilizzando un modello in vivo, i ricercatori hanno scoperto che il CBG ha aiutato a mediare i sintomi della SM mentre modulava l'espressione dei geni chiave coinvolti nella malattia.

    Entrambi gli studi concludono che il CBG, sia da solo che in combinazione con altri cannabinoidi / trattamenti, mostra risultati promettenti per lo sviluppo di farmaci e trattamenti sia per la MH che per la sclerosi multipla.

    CBG e sollievo dal dolore zione

    Il CBG, come altri cannabinoidi come il THC e il CBD, mostra risultati promettenti nell'alleviare il dolore neuropatico.

    Un brevetto del 2011 di Otsuka Pharmaceutical e GW Pharma afferma che il cannabigerolo, così come altri cannabinoidi (come CBC, CBDV e THCV) aiutano ad alleviare i sintomi del dolore neuropatico nei topi. La ricerca dei due colossi farmaceutici mostra che il CBG ha aiutato i topi a riprendersi dal dolore causato da danni ai nervi indotti chirurgicamente.

    Poiché il dolore neuropatico generalmente non risponde al trattamento con oppiacei e altri farmaci, rappresenta un enorme progresso nella gestione di questo tipo di dolore. È anche importante notare che la ricerca sopra menzionata ha scoperto che il CBG era più efficace nell'alleviare il dolore neuropatico nei topi test a basse dosi.

    ALTRI BENEFICI MEDICI DEL CBG

    A parte gli studi sopra menzionati, ci sono molte più prove dei benefici medici del CBG.

    Ad esempio, uno studio del 2009 ha rilevato che il CBG riduce la pressione intraoculare nei gatti con glaucoma. Studi del Consiglio suggeriscono anche che il CBG può aiutare a trattare la nausea e il vomito, sebbene questa ricerca non sia stata ancora replicata negli esseri umani. Infine, il CBG ha anche mostrato effetti antinfiammatori che possono aiutare a trattare e gestire la malattia infiammatoria intestinale.

    DOVE PUOI TROVARE CBG?

    Sfortunatamente, la maggior parte della canapa viene raccolta per THC o CBD. Ciò significa che in realtà viene raccolto abbastanza tardi nel suo ciclo di fioritura e quindi contiene bassi livelli di CBG. La maggior parte della canapa oggi sul mercato contiene solo l'1% circa di questi cannabinoidi.

    La ricerca sulle variazioni di cannabinoidi nella cannabis suggerisce che i ceppi autoctoni indiani possono contenere livelli più elevati di CBG rispetto ad altri ceppi. Si raccomanda inoltre ai coltivatori di raccogliere le loro piante intorno ai tre quarti del ciclo di raccolta per livelli più elevati di CBG.

    Nel 2013, i ricercatori dell'Università Tecnica di Dortmund hanno analizzato il contenuto di cannabinoidi di Bediol, un ceppo medicinale di Bedrocan BV nei Paesi Bassi. I ricercatori hanno coltivato il ceppo per un totale di 8 settimane e hanno analizzato i cannabinoidi nelle piante ogni settimana. I livelli di CBG erano più alti alla settimana 6.

    CBG: una nuova centrale elettrica medica?

    È abbastanza ovvio che il cannabigerolo ha mostrato un enorme potenziale medicinale. Il fatto che sia un composto non psicoattivo è particolarmente promettente, poiché gli effetti inebrianti del THC e di altri cannabinoidi psicotropi possono scoraggiare molte persone.

    Tuttavia, è importante ricordare che questa ricerca scientifica ha i suoi limiti. E mentre questo articolo raccoglie molte ricerche sul CBG e sui suoi benefici medicinali, stiamo solo grattando la superficie quando si tratta di comprendere questo potente cannabinoide.
Trustpilot
Close Icon

Fai una domanda